GlitchZone

è la Call che seleziona le migliori start-up della cybersecurity e le accompagna in un percorso di
validazione tecnologica e sviluppo imprenditoriale

GlitchZone mette al centro la cybersecurity

Con GlitchZone identifichiamo soluzioni innovative che possano rafforzare la nostra difesa digitale e rendano il web un luogo più sicuro per tutti!

La cybersecurity è il baluardo digitale che protegge le nostre informazioni sensibili, i nostri dati personali e le infrastrutture digitali da minacce online. In un'era in cui la nostra vita quotidiana è sempre più interconnessa tramite dispositivi intelligenti e reti, la sicurezza informatica diventa, infatti, essenziale per garantire la nostra serenità ed il nostro benessere.

GlitchZone:

  • È realizzata da Scientifica in qualità di operatore selezionato nell'ambito del Cyber Innovation Network
  • È promossa con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
  • È in partnership con Casa intelligente delle Tecnologie per la sicurezza de L'Aquila
  • È in partnership con Vitality, ecosistema dell’innovazione, digitalizzazione e sostenibilità per l’economia diffusa nel centro Italia
  • Con il contributo di Red Hot Cyber per la realizzazione dei training formativi inclusi nel percorso di validazione

In cosa consiste

Se ti candidi e vieni selezionato, il progetto che proponi verrà inserito in un percorso a 2 fasi, così articolato:

FASE 1

PERCORSO DI VALIDAZIONE TECNOLOGICA SUDDIVISO IN:
  • MODULO A:Initial Cyber Evaluation
  • MODULO B:Advanced Cyber Reinforcement

FASE 2

PERCORSO DI SVILUPPO IMPRENDITORIALE

Come funziona

01

INIZIO CANDIDATURE

20 ottobre 2025

02

FINE CANDIDATURE

20 dicembre 2025

03

PERCORSO DI VALIDAZIONE MODULO A

Q1 - 2026

04

PERCORSO DI VALIDAZIONE MODULO B

Q2 - 2026

I verticali

DATA SCIENCE
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
ROBOTICA
INTERNET OF THINGS
COMPUTAZIONE QUANTISTICA
CRITTOGRAFIA
BLOCKCHAIN

Perché partecipare a GlitchZone?

GlitchZone è la Call che identifica le migliori start-up nel campo della cybersecurity!
Candidare il tuo progetto a GlitchZone significa avere accesso a:

  • UN POTENZIALE CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO DA PARTE DI ACN

    L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, potrà erogare nel rispetto della disciplina in materia di aiuti di Stato, un contributo a fondo perduto pari a:

    €50.000
    per le start-up selezionate per il percorso di Validazione
    €150.000*
    per le start-up selezionate per il percorso di Sviluppo
    *La modalità di partecipazione, i criteri di selezione ed i relativi requisiti di ammissione al programma di Sviluppo Imprenditoriale e del conseguente ottenimento di tale contributo, saranno definiti e disciplinati con apposito bando emanato dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), che sarà pubblicato successivamente
  • PERCORSO DI ACCELERAZIONE TOTALMENTE CUSTOMIZZATO
  • PERCORSI FORMATIVI PER RAFFORZARE LA BUSINESS STRATEGY
  • COLLABORAZIONI STRATEGICHE CON LEADER DEL SETTORE
  • VISIBILITÀ GLOBALE GRAZIE AD UN NETWORK INTERNAZIONALE
  • UN POSSIBILE TICKET DI INVESTIMENTO DA PARTE DI SCIENTIFICA, O DI UNO DEI SUOI VEICOLI, FINO A
    €500.000

Candidati subito

Scopri i requisiti da soddisfare per partecipare alla Call

UPLOAD DECK*
(Max 10MB)

Condizioni e modalità di erogazione del contributo a fondo perduto per il percorso di Validazione da parte di ACN

01CARATTERISTICHE
  • Non è richiesta la rendicontazione dei costi reali
  • Contributo concesso per l’attività di validazione in modalità lump sum
  • Erogato sulla base dei traguardi raggiunti
  • Non è richiesto nessun cofinanziamento alle start-up
02REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ
  • Start-up con sede legale in Italia
  • Partecipazione al Programma GlitchZone
  • Aderenza ai verticali di riferimento
  • Rispetto degli obblighi di onorabilità, regolarità fiscale e contributiva
  • Rispetto dei limiti del massimale di aiuti «de minimis»
  • Aver formalizzato la propria domanda di ammissione tramite la presa visione e compilazione del seguente set documentale
ALLEGATO AALLEGATO B
Per maggiori dettagli ed informazioni si prega di scaricare il PROTOCOLLO DI ACCESSO AL CONTRIBUTO
03CRITERI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO
La valutazione delle candidature per il contributo a fondo perduto sarà effettuata dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale tramite una Commissione dedicata, che assegnerà i punteggi secondo i seguenti criteri:
  • Rilevanza tecnologica ed aderenza con i temi dell’Agenda di ricerca e innovazione per la Cybersicurezza 2023-2026 dell’Agenzia
  • Valore industriale e potenziale economico
  • Impatto sociale
Per maggiori dettagli ed informazioni si prega di scaricare il PROTOCOLLO DI ACCESSO AL CONTRIBUTO
04MODALITÀ DI EROGAZIONE
  • PRIMA TRANCHE
    €30.000
    Alla sottoscrizione della Convenzione di Sovvenzione con ACN ed in concomitanza con l’ammissione alla partecipazione al percorso di Validazione GlitchZone
  • SECONDA TRANCHE
    €20.000
    Al completamente del percorso di Validazione GlitchZone ed al dimostrato raggiungimento del Product-Market Fit
Per maggiori dettagli ed informazioni si prega di scaricare le LINEE GUIDA PER L’EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

I risultati della
precedente edizione

44 CANDIDATURE
TOTALI

PROVENIENZA
GEOGRAFICA

Nord
71%
Centro
18%
Sud
11%

DISTRIBUZIONE PER FASE DI SVILUPPO

TRL [7–9] 59%TRL [4–6] 23%TRL [1–3] 18%

VERTICALI PIÙ RAPPRESENTATI

  • Intelligenza Artificiale
  • Crittografia
  • Blockchain

I vincitori

VOICEME

Start-up che ha sviluppato una piattaforma brevettata, omnicanale e modulare, di Autenticazione Sicura del Cliente basata sul riconoscimento vocale e altri 5 fattori di autenticazione

TRUESCREEN

Start-up che ha sviluppato una soluzione tecnologica brevettata completa per prevenire le frodi, proteggere l’integrità dei dati e ottimizzare i processi

ZADIG

Start-up che ha realizzato una piattaforma avanzata di cybersecurity specializzata in Extended Detection and Response (XDR) che utilizza modelli di IA per l'analisi del comportamento di rete

HYSTRIX

Start-up che sviluppa dispositivi hardware e software per garantire la sicurezza informatica degli ambienti OT